Percorsi di catechesi 2025-2026

Gli incontri inizieranno mercoledì 1 ottobre per entrambe le parrocchie (a Fiera si sospenderanno per il periodo delle Fiere di San Luca e riprenderanno subito dopo).
Gli orari saranno i seguenti:
– Fiera: mercoledì dalle 16.30 alle 17.30 per tutti i gruppi (dalla 3a elementare alla 2a media)
– Selvana: mercoledì dalle 17.00 alle 18.00 per 4a elementare e 1a e 2a media;
venerdì dalle 17.00 alle 18.00 per 3a e 5a elementare.

ISCRIZIONI:

Domenica 21 e 28 settembre in oratorio a Fiera dalle 11.00 alle 12.00;
sabato 20 e 27 settembre dalle 17.30 alle 18.30 e domenica 21 e 28 settembre dalle 10.30 alle 11.30 in oratorio a Selvana.
Per chi ha già iniziato il percorso, è possibile consegnare i moduli nelle due parrocchie indipendentemente dal luogo di frequenza della catechesi, mentre chiediamo a chi inizia di presentarsi nella parrocchia di frequenza per un primo contatto.

Modulo di iscrizione

Percorso catechesi 2a elem. 2025-26

È in partenza il percorso di catechesi per la 2ª elementare! Sono previsti incontri mensili, di domenica mattina, alternando la presenza nelle due parrocchie. Al primo incontro, domenica 26 ottobre a Fiera, sono invitati a fermarsi anche i genitori.

Modulo di iscrizione

Visita ai mercatini di Natale a Lubiana

13 dicembre 2025

Percorso di preparazione al matrimonio

Destinatari: coppie conviventi da tempo che si interrogano sul matrimonio

Incontri: cadenza quindicinale; incontro al venerdì ore 20.30 (inizio a fine ottobre – calendario in corso di definizione)

Sede: Oratorio di Selvana – Treviso, www. parrocchiadiselvana.it
Info Mara 328 0822596, Susanna e Antonio 339 4005673, Alessia e Claudio 347 9674115

Orari delle SS. Messe

Vangelo del Giorno

Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 24,42-51

 
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Vegliate, perché non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà. Cercate di capire questo: se il padrone di casa sapesse a quale ora della notte viene il ladro, veglierebbe e non si lascerebbe scassinare la casa. Perciò anche voi tenetevi pronti perché, nell’ora che non immaginate, viene il Figlio dell’uomo.
Chi è dunque il servo fidato e prudente, che il padrone ha messo a capo dei suoi domestici per dare loro il cibo a tempo debito? Beato quel servo che il padrone, arrivando, troverà ad agire così! Davvero io vi dico: lo metterà a capo di tutti i suoi beni.
Ma se quel servo malvagio dicesse in cuor suo: “Il mio padrone tarda”, e cominciasse a percuotere i suoi compagni e a mangiare e a bere con gli ubriaconi, il padrone di quel servo arriverà un giorno in cui non se l’aspetta e a un’ora che non sa, lo punirà severamente e gli infliggerà la sorte che meritano gli ipocriti: là sarà pianto e stridore di denti».

Oggi, abbiamo sentito nel Vangelo la parabola del servo fidato (Mt 24, 42-51). Questo servo fidato - così ci dice il Signore - dà il cibo agli altri al tempo giusto. Non fa tutto insieme, ma è un servo saggio e prudente, che sa distribuire nei diversi momenti quanto deve fare in quella situazione e lo fa con umiltà, ed è anche sicuro della fiducia del suo padrone. Così noi, dobbiamo fare il possibile per cercare di essere saggi e prudenti, e anche avere fiducia nella bontà del nostro «Padrone», del Signore, perché alla fine deve egli stesso guidare la sua Chiesa. Noi ci inseriamo con il piccolo dono nostro e facciamo quanto possiamo fare, soprattutto le cose sempre necessarie: i Sacramenti, l'annuncio della Parola, i segni della nostra carità e del nostro amore. (Benedetto XVI - Incontro con i sacerdoti della diocesi di Albano, 31 agosto 2006)

Interventi urgenti di recupero della copertura della Chiesa e della Canonica

Le molteplici infiltrazioni d’acqua dal tetto, rischiano di provocare il progressivo deterioramento nel tempo delle strutture portanti lignee, nonché evidenti danni alle murature ed agli intonaci sottostanti.

È l’ennesima emergenza cui la parrocchia cerca di porre rimedio chiedendo donazioni e aiuti.

RIPARIAMO LA NOSTRA CASA.

«Ci attende una sfida importante e ci sarà bisogno del contributo di tutti affinché la nostra comunità possa continuare a contare su una casa accogliente e sicura».

Sostienici
Per fare una donazione puoi utilizzare le seguenti coordinate bancarie:
IT97L0501812000000011678042
Le donazioni effettuate a favore della Parrocchia per lavori di restauro e risanamento conservativo,  sono detraibili dai redditi del donante nei limiti previsti di anno in anno dalla normativa fiscale vigente.

Contributo 8×1000

Il nostro vescovo Michele Tomasi, sentiti il Consiglio Diocesano per gli Affari Economici nella seduta del 27 settembre 2024 e il Collegio dei Consultori il 15 ottobre 2024, ha assegnato in Vostro favore un contributo derivante dall’8‰ della Conferenza Episcopale Italiana per un importo pari a € 20.000. Il nostro Consiglio pastorale degli affari economici ha stabilito che la quota vada a finanziare i lavori di bonifica dell’umidità in sacrestia e presbiterio.